Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: puo

Numero di risultati: 441 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Fondamenti della meccanica atomica

437697
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Si può considerare questa formula come la analoga della (35): la variabile continua [simbolo eliminato] , che può variare da [simbolo eliminato] ad

Pagina 109

Fondamenti della meccanica atomica

Si può quindi prendere, come autofunzione normalizzata della (21) nell'intervallo (0, [simbolo eliminato] )

Pagina 110

Fondamenti della meccanica atomica

Questo integrale si può mettere in relazione con Δk nel modo seguente.

Pagina 120

Fondamenti della meccanica atomica

L'integrale rispetto a k si può ottenere osservando che la (67), per la (58), si può scrivere

Pagina 121

Fondamenti della meccanica atomica

Analogamente alla (61), si può introdurre un vettore di propagazione medio definito da:

Pagina 127

Fondamenti della meccanica atomica

e questa è la sola limitazione per e . Tutto ciò che si può ricavare da essa, riguardo a cos e cos separatamente, è che ciascuno di essi deve esser

Pagina 150

Fondamenti della meccanica atomica

2°Metodo. - Per misurare la velocità di una particella senza ricorrere a due successive osservazioni di posizione, si può utilizzare l'effetto

Pagina 153

Fondamenti della meccanica atomica

dove per E si può porre l'espressione (121).

Pagina 162

Fondamenti della meccanica atomica

La distribuzione della probabilità dell'impulso si ottiene osservando che la (179') si può scrivere

Pagina 191

Fondamenti della meccanica atomica

dell'ordine di 100 : quindi nell'applicare la formula (201) si può sostituire con e di fronte a questo termine si può trascurare l'unità: la formula si

Pagina 205

Fondamenti della meccanica atomica

Consideriamo ora il caso in cui il potenziale ha l'andamento della fig. 36, che può considerarsi costituita da due barriere di potenziale

Pagina 206

Fondamenti della meccanica atomica

Questa equazione ben nota si può integrare col metodo della separazione delle variabili, cioè ponendo

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

Si può poi anche dimostrare che questa condizione è non solo sufficiente ma anche necessaria (1) V. BECHERT, Ann. d. Phys., 83, 906 (1927). , cioè

Pagina 220

Fondamenti della meccanica atomica

per C va posto : inoltre si può osservare che il primo termine si può scrivere (come è ben noto) in un'altra forma, poichè

Pagina 224

Fondamenti della meccanica atomica

E poichè, come si è visto, una delle si identifica con l'energia E del sistema, si può riguardare questa come una funzione delle f costanti J, e

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si può infatti dimostrare facilmente che l'integrale a primo membro non è mai negativo.

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

cosicchè si può scrivere

Pagina 259

Fondamenti della meccanica atomica

Riassumendo, fissato n, il quanto azimutale k può assumere solo gli n valori

Pagina 260

Fondamenti della meccanica atomica

Talvolta può convenire sostituire la (329) con la formula (329')

Pagina 262

Fondamenti della meccanica atomica

si può definire il prodotto scalare di due vettori f, g:

Pagina 291

Fondamenti della meccanica atomica

Riferendosi agli assi la lunghezza del vettore f può essere calcolata mediante la formula

Pagina 296

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi la condizione di ortogonalità si può scrivere

Pagina 297

Fondamenti della meccanica atomica

è la somma dei tre o. l. si può scrivere cioè

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

L'ultima eguaglianza si può anche scrivere

Pagina 300

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò la (12) si può anche scrivere

Pagina 301

Fondamenti della meccanica atomica

cosicchè si può anche scrivere

Pagina 309

Fondamenti della meccanica atomica

che si può anche scrivere, scambiando gli indici di sommatoria,

Pagina 313

Fondamenti della meccanica atomica

e poichè, per la (5') , la (52) si può scrivere

Pagina 314

Fondamenti della meccanica atomica

Questa indeterminazione nelle autofunzioni di un o. l. incompleto si può in certo modo assimilare ad una degenerazione, considerando l'autovalore An

Pagina 317

Fondamenti della meccanica atomica

come si può verificare facilmente.

Pagina 318

Fondamenti della meccanica atomica

È evidente poi che, se la funzione F è invertibile (cioè se si può scrivere con G simbolo di funzione analitica), vale anche il reciproco di questo

Pagina 318

Fondamenti della meccanica atomica

(1) L'uso della funzione impropria può essere evitato sostituendola con il concetto di integrale di Stieltjes, come ha fatto sistematicamente il

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

(x) si chiama una funzione impropria: ad essa però ci si può approssimare quanto si vuole mediante funzioni analitiche (1) L'uso della funzione

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

La più generale si può naturalmente sviluppare in serie delle (89), cioè qualunque stato del sistema si può considerare come una sovrapposizione di

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, si vede subito che questa equazione può essere soddisfatta prendendo

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

può in generale conservare una tale immagine, poichè la contiene 3N coordinate (oltre t): essa può quindi essere interpretata solo mediante onde in uno

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

Il caso dell'operatore incompleto si può far rientrare nel precedente, considerando p infinito.

Pagina 357

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi si può scrivere la relazione di permutazione

Pagina 360

Fondamenti della meccanica atomica

la, quale si può anche scrivere

Pagina 386

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Si può infatti dimostrare, servendosi delle (185) e della relazione che si ha per .

Pagina 398

Fondamenti della meccanica atomica

poichè la (185) si può scrivere (cambiando l'indice k in l)

Pagina 401

Fondamenti della meccanica atomica

ovvero, poichè nell'ultimo termine si può sostituire con commettendo un errore del secondo ordine,

Pagina 404

Fondamenti della meccanica atomica

(notazione conforme a quella del § 7) si può scrivere brevemente:

Pagina 425

Fondamenti della meccanica atomica

Questo operatore dunque si può considerare come l'operatore hamiltoniano della teoria di Dirac. Si noti che dalla (273) si ricaverebbe, con lo stesso

Pagina 430

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò la (312) si può scrivere:

Pagina 445

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, questa può essere soddisfatta prendendo

Pagina 449

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti che una soluzione della forma qui considerata può esistere solo per m compreso tra ed l (estremi inclusi), altrimenti vi figurerebbero dei

Pagina 452

Fondamenti della meccanica atomica

) cosicchè si può scrivere, indicando con s un indice che può assumere i due valori ± l,

Pagina 485

Fondamenti della meccanica atomica

L'equazione secolare che dà le si può dunque scrivere:

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

e si verifica immediatamente che Q = P', sicchè l'equazione si può scrivere

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca